Una vasta gamma di prodotti :
Le Creme Vegetali subito pronte per condire paste o risotti, per preparare gustosi crostini o per dare un tocco in più alla carne lessata.
I Sott’Olio, ortaggi lavorati appena colti e invasettati con Olio Extra Vergine d’oliva per un contorno gustoso sempre pronto.
Olive, capperi e condimenti, una linea che racchiude quel “qualcosa in più” da tenere sempre in dispensa, un condimento sfizioso per ogni esigenza.
Olio Extra Vergine d’oliva, Aceto e l’Amaro Olivetum, dal Parco Nazionale del Gargano, dagli oliveti secolari biologici, nasce un olio di categoria superiore, estratto a freddo.
Cereali, Muesli, Fiocchi, Noccio e Ciocco Per iniziare bene la giornata con la giusta energia: Muesli, Fiocchi di cereale e d’avena, Corn Flakes e Noccio e Ciocco!
Il Miele Un miele dal gusto tutto italiano, di alta qualità, proveniente dalla cooperativa il Pungiglione.


Lavorare insieme aiutandosi
Nel nostro laboratorio essere diversamente abile diventa una ricchezza; è sulle capacità e le sensibilità di ciascuno che si organizza il ciclo produttivo, cercando di scegliere macchinari e metodologie che possano riservare un posto per tutti, soprattutto per chi viene normalmente scartato dal mondo del lavoro.
Tutti hanno una responsabilità, piccola o grande, e a ciascuno viene chiesto di mettersi in gioco.
Per aiutarci in questo, gli educatori elaborano semestralmente nuovi progetti educativi così da poter essere da stimolo e far affiorare le “abilità nascoste” e specifiche di ciascuno.
Stare insieme “divertendosi”
Lavoro e relazione sono gli ingredienti delle nostre giornate alla Pietra Scartata. Momenti ricreativi e formativi si alternano ai regolari ritmi di lavoro. Laboratori teatrali, attività manuali, cene insieme, passeggiate, vacanza insieme, tornei di calcetto e pallavolo e soprattutto l’incontro con l’Altro nei quotidiani momenti di preghiera, sono alcune risposte al bisogno e al diritto di Vita dei nostri ragazzi.
Il laboratorio di trasformazione “La Pietra Scartata”, in cui prendono vita i prodotti La Madre Terra, fa parte della Cooperativa sociale “La Fraternità” (dal 2007). Questa nasce nel 1992 e si sviluppa all’interno dell’esperienza dell’Associazione Comunità Papa Giovanni XXIII (APG23), fondata da don Oreste Benzi.
La cooperativa racchiude altri 18 centri educativi o di inserimento lavorativo, che come obiettivo comune hanno quello di mettere al centro l’uomo, in particolare il più “bisognoso”.
La Fraternità oggi ha l’opportunità di fornire servizi a ben 4 regioni d’Italia: Veneto, Emilia Romagna, Marche e Umbria, avendo il suo “cuore e radici” in particolare in Emilia Romagna a Rimini dove è nata. Aderisce al consorzio “Condividere Papa Giovanni XXIII” che si configura come ambito di collegamento e di coordinamento delle attività di tutte le cooperative promosse dalla Comunità Papa Giovanni XXIII garantendo le molteplici forme in cui si manifesta la dimensione comunitaria di accoglienza e condivisione con gli ultimi.
Obiettivo di fondo del Consorzio è completare quanto avviato dalla “Comunità Papa Giovanni XXIII” per animare tutte le iniziative riguardanti il lavoro e l’inserimento in centri educativi delle persone considerate, per vari aspetti, le più povere della società.
VERSO UNA “SOCIETA’ DEL GRATUITO”
Il consorzio Condividere inoltre opera per promuovere, accompagnare e costituire nuove realtà territoriali, specialmente dove la Comunità è già presente e radicata, secondo i principi della “Società del Gratuito”, dove le parti più deboli sono le più necessarie perché sono “fattori umanizzanti” di tutti i rapporti e dei ritmi sociali.
Leave A Comment